Pinsa à la Gruyère AOP

10' 6'

La pinsa, alternativa leggera e fragrante alla pizza classica, in questa ricetta incontra l’inconfondibile sapore di Le Gruyère AOP. La combinazione di panna acida cremosa, delicato prosciutto di Parma e fresche note di scorza di limone crea un armonico connubio di aromi. Il tutto si completa con una manciata di rucola che conferisce un accento croccante e leggermente pepato. È un piatto perfetto per qualsiasi stagione: in estate per gustarne la leggerezza in terrazza e in inverno come varietà raffinata da portare a tavola. Si può servire come portata principale o in piccoli pezzi come elegante antipasto: la pinsa à la Gruyère AOP offre gusto e semplicità allo stesso tempo.

David Geisser

Ingredienti per

4

Nota

Attention changement nombre de personnes

Pinsa à la Gruyère AOP

  • 500 g
    pinsa precotta
  • 50 g
    Panna acida
  • 30 ml
    di olio d'oliva
  • 10 g
    di aglio sbucciato
  • 30 ml
    limone spremuto
  • 100 g
    di prosciutto di Parma
  • 40 g
    di rucola
  • 10 g
    erba cipollina
  • 1 pizzico
    di sale
  • 1 pizzico
    di pepe

Realizzato con Gruyère AOP

Preparazione

Pinsa à la Gruyère AOP

  1. Preriscaldare il forno ventilato a 250 °C.
  2. Nel frattempo versare la panna acida in una piccola terrina e condire con un cucchiaio di olio d’oliva, aglio grattugiato fine, erba cipollina tagliata finemente, una spruzzata di succo di limone, sale e pepe.
  3. Da parte condire la rucola con un po’ di succo di limone, una spruzzata di olio d’oliva e poco sale.
  4. A questo punto cuocere la pinsa senza condimento in forno per ca. 5 minuti.
  5. Sfornare e cospargerla direttamente con la panna acida condita. Poi adagiare il prosciutto crudo e la rucola marinata.
  6. Infine tagliare in parti uguali, sopra grattugiare finemente Le Gruyère AOP e un po’ di scorza di limone e servire.

Delizioso a sapersi

La pinsa va cotta a temperature molto elevate e per un tempo breve. È un’alternativa più fresca e più leggera alla pizza. Può essere condita con qualsiasi ingrediente (funghi, erbe aromatiche, olive, capperi ecc.) Un’occasione per dare sfogo alla propria creatività!

Ricette simili