Gyoza di zucca e Le Gruyère AOP

Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.

Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.

La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.

Ben & Léo

Ingredienti per

4

Nota

Attenzione al cambio del numero di persone

Per i gyoza:

  • 500 g
    di zucca Hokkaido
  • 350 g
    di cavolo riccio
  • 2
    cipolla
  • 1
    spicchio d'aglio
  • 50 g
    di zenzero fresco
  • 0.5 c.ni
    di cardamomo in polvere
  • 0.5 c.ni
    cucchiaino di zenzero in polvere
  • 0.5 c.ni
    di cipolle
  • 0.5 c.ni
    cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 30 g
    di burro
  • 20 ml
    aceto di vino bianco
  • 100 ml
    acqua
  • 1 pizzico
    di sale
  • 75 g
    di Gruyère AOP
  • 0.5
    scorza di limone
  • 50 g
    di anacardi tostati e tritati
  • 40 fogli
    pasta per gyoza

Per la salsa ponzu agli agrumi:

  • 100 ml
    salsa di soia
  • 50 ml
    di succo di lime
  • 100 ml
    di succo d’arancia

Realizzato con Gruyère AOP

Preparazione

Per i gyoza:

  1. Tagliare la zucca con la buccia a cubetti di 3-4 cm, tagliare la cipolla e l’aglio.
  2. Rosolare il tutto nel burro a fuoco medio per 5 minuti. Aggiungere le spezie e rosolare per altri 2 minuti per fare sprigionare gli aromi.
  3. Sfumare con l’acqua e l’aceto e aggiungere il sale. Cuocere con il coperchio per 20 minuti.
  4. Aggiungere il cavolo tagliato a dadini, cuocere per 1 minuto, quindi versare il tutto in una grande insalatiera.
  5. Schiacciare con una forchetta o uno schiacciapatate.
  6. Aggiungere 75 g di Le Gruyère AOP grattugiato, la scorza di mezzo limone, la metà inferiore del cipollotto e gli anacardi tostati e tritati.
  7. Aggiustare di sale e aggiungere un po’ di pepe macinato fresco.
  8. Inserire al centro di ogni foglio di pasta per gyoza 1/2 cucchiaio di ripieno.
  9. Inumidire leggermente il bordo della pasta in modo che si attacchi quando viene piegato.
  10. Piegare il foglio a metà, poi fare 6-7 pieghe su uno dei lati e premere contro l’altro lato delicatamente.
  11. Disponete i gyoza pronti su un piatto che metterete nel congelatore in modo che non si appiccichino l’un l’altro a causa dell’umidità che possono rilasciare.
  12. Versare 1 cucchiaio di olio in una padella e disporvi sopra 5-7 gyoza, cuocerli a fuoco vivo.
  13. Quando saranno dorati (dopo circa 2 minuti), sfumare con 0,5 dl di acqua, abbassare il fuoco e cuocerli a fuoco medio con il coperchio.
  14. Cuocere fino a completa evaporazione dell’acqua, quindi rimuovere delicatamente i gyoza con una spatola sottile.
  15. Servire i gyoza con un po’ della parte verde del cipollotto tagliata finemente.

Per la salsa ponzu agli agrumi:

  1. Mescolare la salsa di soia, il succo d’arancia e il succo di lime.

Delizioso a sapersi

Per poter gustare questa ricetta tutto l’anno, quando la zucca non è più di stagione potete sostituirla con delle patate dolci.

Ricette simili