Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Le Gruyère AOP si scioglie delicatamente in una quiche con cipolle dolci e patate aromatizzate. Sentite già l’acquolina in bocca? Allora correte in cucina e divertitevi a preparare la mia ricetta: probabilmente avete già quasi tutti gli ingredienti in casa. Questa ricetta è adatta come antipasto, piatto principale e in versione mini come aperitivo. Semplice da preparare, incontra il gusto di giovani e meno giovani. Ma perché le quiche piacciono tanto? In una quiche si sposano la croccantezza della pasta, la rotondità del formaggio fuso e cibi saporiti: in pratica non conosce limiti. Ricette di questo genere servono anche a «riciclare gli avanzi»: si mettono insieme mezzo cavolfiore, due fette di salsiccia e le cipolle tagliate della sera prima, si insaporisce tutto generosamente ed ecco pronta un’ottima cena senza sprechi. Alle quiche mi piace abbinare salse ricche di erbe aromatiche. La sensazione in bocca della quiche calda che incontra una fresca salsa per me è perfetta.
Stéphanie Zosso
Nota
Le Gruyère AOP si scioglie delicatamente in una quiche con cipolle dolci e patate aromatizzate. Sentite già l’acquolina in bocca? Allora correte in cucina e divertitevi a preparare la mia ricetta: probabilmente avete già quasi tutti gli ingredienti in casa. Questa ricetta è adatta come antipasto, piatto principale e in versione mini come aperitivo. Semplice da preparare, incontra il gusto di giovani e meno giovani. Ma perché le quiche piacciono tanto? In una quiche si sposano la croccantezza della pasta, la rotondità del formaggio fuso e cibi saporiti: in pratica non conosce limiti. Ricette di questo genere servono anche a «riciclare gli avanzi»: si mettono insieme mezzo cavolfiore, due fette di salsiccia e le cipolle tagliate della sera prima, si insaporisce tutto generosamente ed ecco pronta un’ottima cena senza sprechi. Alle quiche mi piace abbinare salse ricche di erbe aromatiche. La sensazione in bocca della quiche calda che incontra una fresca salsa per me è perfetta.
Stéphanie Zosso
Nota
Le Gruyère AOP si scioglie delicatamente in una quiche con cipolle dolci e patate aromatizzate. Sentite già l’acquolina in bocca? Allora correte in cucina e divertitevi a preparare la mia ricetta: probabilmente avete già quasi tutti gli ingredienti in casa. Questa ricetta è adatta come antipasto, piatto principale e in versione mini come aperitivo. Semplice da preparare, incontra il gusto di giovani e meno giovani. Ma perché le quiche piacciono tanto? In una quiche si sposano la croccantezza della pasta, la rotondità del formaggio fuso e cibi saporiti: in pratica non conosce limiti. Ricette di questo genere servono anche a «riciclare gli avanzi»: si mettono insieme mezzo cavolfiore, due fette di salsiccia e le cipolle tagliate della sera prima, si insaporisce tutto generosamente ed ecco pronta un’ottima cena senza sprechi. Alle quiche mi piace abbinare salse ricche di erbe aromatiche. La sensazione in bocca della quiche calda che incontra una fresca salsa per me è perfetta.
Stéphanie Zosso
Nota
Le Gruyère AOP si scioglie delicatamente in una quiche con cipolle dolci e patate aromatizzate. Sentite già l’acquolina in bocca? Allora correte in cucina e divertitevi a preparare la mia ricetta: probabilmente avete già quasi tutti gli ingredienti in casa. Questa ricetta è adatta come antipasto, piatto principale e in versione mini come aperitivo. Semplice da preparare, incontra il gusto di giovani e meno giovani. Ma perché le quiche piacciono tanto? In una quiche si sposano la croccantezza della pasta, la rotondità del formaggio fuso e cibi saporiti: in pratica non conosce limiti. Ricette di questo genere servono anche a «riciclare gli avanzi»: si mettono insieme mezzo cavolfiore, due fette di salsiccia e le cipolle tagliate della sera prima, si insaporisce tutto generosamente ed ecco pronta un’ottima cena senza sprechi. Alle quiche mi piace abbinare salse ricche di erbe aromatiche. La sensazione in bocca della quiche calda che incontra una fresca salsa per me è perfetta.
Stéphanie Zosso
Nota
Le Gruyère AOP si scioglie delicatamente in una quiche con cipolle dolci e patate aromatizzate. Sentite già l’acquolina in bocca? Allora correte in cucina e divertitevi a preparare la mia ricetta: probabilmente avete già quasi tutti gli ingredienti in casa. Questa ricetta è adatta come antipasto, piatto principale e in versione mini come aperitivo. Semplice da preparare, incontra il gusto di giovani e meno giovani. Ma perché le quiche piacciono tanto? In una quiche si sposano la croccantezza della pasta, la rotondità del formaggio fuso e cibi saporiti: in pratica non conosce limiti. Ricette di questo genere servono anche a «riciclare gli avanzi»: si mettono insieme mezzo cavolfiore, due fette di salsiccia e le cipolle tagliate della sera prima, si insaporisce tutto generosamente ed ecco pronta un’ottima cena senza sprechi. Alle quiche mi piace abbinare salse ricche di erbe aromatiche. La sensazione in bocca della quiche calda che incontra una fresca salsa per me è perfetta.
Stéphanie Zosso
Nota