Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Sapevate che il riso è arrivato da noi attraverso gli arabi? Le loro varie incursioni politiche, come in Spagna, o commerciali, come in Sicilia, hanno permesso a questo cereale di ritagliarsi uno spazio nel nostro panorama gastronomico.
Ritroviamo il riso già nel "Le Ménagier de Paris", intorno al 1393, e alcune informazioni su come avviarne la coltivazione in Italia nel 1475. La sua storia fu tutt'altro che facile. Non era semplice trovare luoghi adatti alla sua coltivazione. Le risaie erano poche e il clima molto particolare. Per questo motivo, il riso si diffuse nelle pianure del Po e nel delta del Rodano. Oggi esistono 3 grandi famiglie di riso: a chicco corto, medio e lungo. Per non parlare del riso parboiled, creato durante la guerra di Corea per fornire un maggiore apporto nutritivo ai soldati.
Oggi, il riso è molto più di un semplice prodotto alimentare. È diventato un invito a un viaggio emotivo, attraverso i ricordi, con abbinamenti piacevoli e generosi, come quello con il Gruyère AOP.
Nota
Sapevate che il riso è arrivato da noi attraverso gli arabi? Le loro varie incursioni politiche, come in Spagna, o commerciali, come in Sicilia, hanno permesso a questo cereale di ritagliarsi uno spazio nel nostro panorama gastronomico.
Ritroviamo il riso già nel "Le Ménagier de Paris", intorno al 1393, e alcune informazioni su come avviarne la coltivazione in Italia nel 1475. La sua storia fu tutt'altro che facile. Non era semplice trovare luoghi adatti alla sua coltivazione. Le risaie erano poche e il clima molto particolare. Per questo motivo, il riso si diffuse nelle pianure del Po e nel delta del Rodano. Oggi esistono 3 grandi famiglie di riso: a chicco corto, medio e lungo. Per non parlare del riso parboiled, creato durante la guerra di Corea per fornire un maggiore apporto nutritivo ai soldati.
Oggi, il riso è molto più di un semplice prodotto alimentare. È diventato un invito a un viaggio emotivo, attraverso i ricordi, con abbinamenti piacevoli e generosi, come quello con il Gruyère AOP.
Nota
Sapevate che il riso è arrivato da noi attraverso gli arabi? Le loro varie incursioni politiche, come in Spagna, o commerciali, come in Sicilia, hanno permesso a questo cereale di ritagliarsi uno spazio nel nostro panorama gastronomico.
Ritroviamo il riso già nel "Le Ménagier de Paris", intorno al 1393, e alcune informazioni su come avviarne la coltivazione in Italia nel 1475. La sua storia fu tutt'altro che facile. Non era semplice trovare luoghi adatti alla sua coltivazione. Le risaie erano poche e il clima molto particolare. Per questo motivo, il riso si diffuse nelle pianure del Po e nel delta del Rodano. Oggi esistono 3 grandi famiglie di riso: a chicco corto, medio e lungo. Per non parlare del riso parboiled, creato durante la guerra di Corea per fornire un maggiore apporto nutritivo ai soldati.
Oggi, il riso è molto più di un semplice prodotto alimentare. È diventato un invito a un viaggio emotivo, attraverso i ricordi, con abbinamenti piacevoli e generosi, come quello con il Gruyère AOP.
Nota
Sapevate che il riso è arrivato da noi attraverso gli arabi? Le loro varie incursioni politiche, come in Spagna, o commerciali, come in Sicilia, hanno permesso a questo cereale di ritagliarsi uno spazio nel nostro panorama gastronomico.
Ritroviamo il riso già nel "Le Ménagier de Paris", intorno al 1393, e alcune informazioni su come avviarne la coltivazione in Italia nel 1475. La sua storia fu tutt'altro che facile. Non era semplice trovare luoghi adatti alla sua coltivazione. Le risaie erano poche e il clima molto particolare. Per questo motivo, il riso si diffuse nelle pianure del Po e nel delta del Rodano. Oggi esistono 3 grandi famiglie di riso: a chicco corto, medio e lungo. Per non parlare del riso parboiled, creato durante la guerra di Corea per fornire un maggiore apporto nutritivo ai soldati.
Oggi, il riso è molto più di un semplice prodotto alimentare. È diventato un invito a un viaggio emotivo, attraverso i ricordi, con abbinamenti piacevoli e generosi, come quello con il Gruyère AOP.
Nota
Sapevate che il riso è arrivato da noi attraverso gli arabi? Le loro varie incursioni politiche, come in Spagna, o commerciali, come in Sicilia, hanno permesso a questo cereale di ritagliarsi uno spazio nel nostro panorama gastronomico.
Ritroviamo il riso già nel "Le Ménagier de Paris", intorno al 1393, e alcune informazioni su come avviarne la coltivazione in Italia nel 1475. La sua storia fu tutt'altro che facile. Non era semplice trovare luoghi adatti alla sua coltivazione. Le risaie erano poche e il clima molto particolare. Per questo motivo, il riso si diffuse nelle pianure del Po e nel delta del Rodano. Oggi esistono 3 grandi famiglie di riso: a chicco corto, medio e lungo. Per non parlare del riso parboiled, creato durante la guerra di Corea per fornire un maggiore apporto nutritivo ai soldati.
Oggi, il riso è molto più di un semplice prodotto alimentare. È diventato un invito a un viaggio emotivo, attraverso i ricordi, con abbinamenti piacevoli e generosi, come quello con il Gruyère AOP.
Nota