Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
A chi non piacciono le polpettine con la salsa al pomodoro? Un piatto che ci riporta subito all’infanzia, ci riscalda e ci mette di buon umore. Per renderlo ancora più irresistibile, io nascondo nel cuore di ogni polpettina un cubetto di Le Gruyère AOP, che alla cottura diventa cremoso e fondente. Un altro trucchetto: per dare sapore e consistenza, aggiungo alla carne macinata un po’ di impasto per salsiccia di vitello. L’impasto si può trovare in macelleria e darà alle polpettine un tocco veramente speciale. Una ricetta che fa felici grandi e piccini, perfetta per i compleanni, per tutte le occasioni speciali ma anche per un lunedì sera come un altro. Come contorno vanno benissimo spaghetti, ma anche riso, oppure verdure. Non mi resta che augurarvi buon divertimento ai fornelli – e buon appetito!
Stéphanie Zosso
Nota
A chi non piacciono le polpettine con la salsa al pomodoro? Un piatto che ci riporta subito all’infanzia, ci riscalda e ci mette di buon umore. Per renderlo ancora più irresistibile, io nascondo nel cuore di ogni polpettina un cubetto di Le Gruyère AOP, che alla cottura diventa cremoso e fondente. Un altro trucchetto: per dare sapore e consistenza, aggiungo alla carne macinata un po’ di impasto per salsiccia di vitello. L’impasto si può trovare in macelleria e darà alle polpettine un tocco veramente speciale. Una ricetta che fa felici grandi e piccini, perfetta per i compleanni, per tutte le occasioni speciali ma anche per un lunedì sera come un altro. Come contorno vanno benissimo spaghetti, ma anche riso, oppure verdure. Non mi resta che augurarvi buon divertimento ai fornelli – e buon appetito!
Stéphanie Zosso
Nota
A chi non piacciono le polpettine con la salsa al pomodoro? Un piatto che ci riporta subito all’infanzia, ci riscalda e ci mette di buon umore. Per renderlo ancora più irresistibile, io nascondo nel cuore di ogni polpettina un cubetto di Le Gruyère AOP, che alla cottura diventa cremoso e fondente. Un altro trucchetto: per dare sapore e consistenza, aggiungo alla carne macinata un po’ di impasto per salsiccia di vitello. L’impasto si può trovare in macelleria e darà alle polpettine un tocco veramente speciale. Una ricetta che fa felici grandi e piccini, perfetta per i compleanni, per tutte le occasioni speciali ma anche per un lunedì sera come un altro. Come contorno vanno benissimo spaghetti, ma anche riso, oppure verdure. Non mi resta che augurarvi buon divertimento ai fornelli – e buon appetito!
Stéphanie Zosso
Nota
A chi non piacciono le polpettine con la salsa al pomodoro? Un piatto che ci riporta subito all’infanzia, ci riscalda e ci mette di buon umore. Per renderlo ancora più irresistibile, io nascondo nel cuore di ogni polpettina un cubetto di Le Gruyère AOP, che alla cottura diventa cremoso e fondente. Un altro trucchetto: per dare sapore e consistenza, aggiungo alla carne macinata un po’ di impasto per salsiccia di vitello. L’impasto si può trovare in macelleria e darà alle polpettine un tocco veramente speciale. Una ricetta che fa felici grandi e piccini, perfetta per i compleanni, per tutte le occasioni speciali ma anche per un lunedì sera come un altro. Come contorno vanno benissimo spaghetti, ma anche riso, oppure verdure. Non mi resta che augurarvi buon divertimento ai fornelli – e buon appetito!
Stéphanie Zosso
Nota
A chi non piacciono le polpettine con la salsa al pomodoro? Un piatto che ci riporta subito all’infanzia, ci riscalda e ci mette di buon umore. Per renderlo ancora più irresistibile, io nascondo nel cuore di ogni polpettina un cubetto di Le Gruyère AOP, che alla cottura diventa cremoso e fondente. Un altro trucchetto: per dare sapore e consistenza, aggiungo alla carne macinata un po’ di impasto per salsiccia di vitello. L’impasto si può trovare in macelleria e darà alle polpettine un tocco veramente speciale. Una ricetta che fa felici grandi e piccini, perfetta per i compleanni, per tutte le occasioni speciali ma anche per un lunedì sera come un altro. Come contorno vanno benissimo spaghetti, ma anche riso, oppure verdure. Non mi resta che augurarvi buon divertimento ai fornelli – e buon appetito!
Stéphanie Zosso
Nota