Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Questa millefoglie al Le Gruyère AOP è facile da preparare, pronta in un battibaleno e perfetta per qualsiasi aperitivo. Occorrono solo due ingredienti, ossia Le Gruyère Alpage AOP e un pezzo di Carne Secca Vallesana IGP di eccellente qualità. Il Gruyère Alpage AOP è, come suggerisce il nome, un formaggio d’alpe. Deve il suo gusto inconfondibile alla flora dei pascoli di montagna di cui si nutrono le mucche durante l’estate. Quando lo si assaggia basta chiudere gli occhi e ci si trova istantaneamente seduti in un prato di montagna, circondati dal bestiame al pascolo – una vera e propria esplosione di gusto. Questo formaggio è lavorato secondo metodi tradizionali. Ciò significa che, ad esempio, la pressatura può avvenire solo attraverso un panno. La “désalpe” – ossia i giorni, all’inizio dell’autunno, nei quali il bestiame viene ricondotto a valle – sono un grande momento di festa.
Stéphanie Zosso
Nota
Questa millefoglie al Le Gruyère AOP è facile da preparare, pronta in un battibaleno e perfetta per qualsiasi aperitivo. Occorrono solo due ingredienti, ossia Le Gruyère Alpage AOP e un pezzo di Carne Secca Vallesana IGP di eccellente qualità. Il Gruyère Alpage AOP è, come suggerisce il nome, un formaggio d’alpe. Deve il suo gusto inconfondibile alla flora dei pascoli di montagna di cui si nutrono le mucche durante l’estate. Quando lo si assaggia basta chiudere gli occhi e ci si trova istantaneamente seduti in un prato di montagna, circondati dal bestiame al pascolo – una vera e propria esplosione di gusto. Questo formaggio è lavorato secondo metodi tradizionali. Ciò significa che, ad esempio, la pressatura può avvenire solo attraverso un panno. La “désalpe” – ossia i giorni, all’inizio dell’autunno, nei quali il bestiame viene ricondotto a valle – sono un grande momento di festa.
Stéphanie Zosso
Nota
Questa millefoglie al Le Gruyère AOP è facile da preparare, pronta in un battibaleno e perfetta per qualsiasi aperitivo. Occorrono solo due ingredienti, ossia Le Gruyère Alpage AOP e un pezzo di Carne Secca Vallesana IGP di eccellente qualità. Il Gruyère Alpage AOP è, come suggerisce il nome, un formaggio d’alpe. Deve il suo gusto inconfondibile alla flora dei pascoli di montagna di cui si nutrono le mucche durante l’estate. Quando lo si assaggia basta chiudere gli occhi e ci si trova istantaneamente seduti in un prato di montagna, circondati dal bestiame al pascolo – una vera e propria esplosione di gusto. Questo formaggio è lavorato secondo metodi tradizionali. Ciò significa che, ad esempio, la pressatura può avvenire solo attraverso un panno. La “désalpe” – ossia i giorni, all’inizio dell’autunno, nei quali il bestiame viene ricondotto a valle – sono un grande momento di festa.
Stéphanie Zosso
Nota
Questa millefoglie al Le Gruyère AOP è facile da preparare, pronta in un battibaleno e perfetta per qualsiasi aperitivo. Occorrono solo due ingredienti, ossia Le Gruyère Alpage AOP e un pezzo di Carne Secca Vallesana IGP di eccellente qualità. Il Gruyère Alpage AOP è, come suggerisce il nome, un formaggio d’alpe. Deve il suo gusto inconfondibile alla flora dei pascoli di montagna di cui si nutrono le mucche durante l’estate. Quando lo si assaggia basta chiudere gli occhi e ci si trova istantaneamente seduti in un prato di montagna, circondati dal bestiame al pascolo – una vera e propria esplosione di gusto. Questo formaggio è lavorato secondo metodi tradizionali. Ciò significa che, ad esempio, la pressatura può avvenire solo attraverso un panno. La “désalpe” – ossia i giorni, all’inizio dell’autunno, nei quali il bestiame viene ricondotto a valle – sono un grande momento di festa.
Stéphanie Zosso
Nota
Questa millefoglie al Le Gruyère AOP è facile da preparare, pronta in un battibaleno e perfetta per qualsiasi aperitivo. Occorrono solo due ingredienti, ossia Le Gruyère Alpage AOP e un pezzo di Carne Secca Vallesana IGP di eccellente qualità. Il Gruyère Alpage AOP è, come suggerisce il nome, un formaggio d’alpe. Deve il suo gusto inconfondibile alla flora dei pascoli di montagna di cui si nutrono le mucche durante l’estate. Quando lo si assaggia basta chiudere gli occhi e ci si trova istantaneamente seduti in un prato di montagna, circondati dal bestiame al pascolo – una vera e propria esplosione di gusto. Questo formaggio è lavorato secondo metodi tradizionali. Ciò significa che, ad esempio, la pressatura può avvenire solo attraverso un panno. La “désalpe” – ossia i giorni, all’inizio dell’autunno, nei quali il bestiame viene ricondotto a valle – sono un grande momento di festa.
Stéphanie Zosso
Nota