Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Per me la primavera inizia quando spuntano le prime piante di aglio orsino. Credo che le piantine giovani siano grandiose in cucina, perché hanno un gusto molto delicato, non invasivo. Per stupire gli ospiti con un perfetto antipasto primaverile ho preparato una mousse all’aglio orsino con insalate amare. La mousse ha una base di panna acida che bilancia perfettamente il sapore dell'aglio orsino, mentre le insalate amare hanno colori vivaci che mi piacciono moltissimo. Un antipasto semplice ma raffinato, che conquisterà i vostri invitati! Poiché l’aglio orsino giovane si trova per un breve periodo, il mio personale consiglio è di raccoglierne il più possibile non appena spunta da terra per farne un pesto. Naturalmente Le Gruyère AOP non può mancare. Per questa preparazione preferisco Le Gruyère AOP Réserve. Si può usare sulla pasta, nelle quiche o come salsa per insaporire carne e pesce. Buon divertimento in cucina e buona raccolta dell’aglio orsino!
Stéphanie Zosso
Nota
Per me la primavera inizia quando spuntano le prime piante di aglio orsino. Credo che le piantine giovani siano grandiose in cucina, perché hanno un gusto molto delicato, non invasivo. Per stupire gli ospiti con un perfetto antipasto primaverile ho preparato una mousse all’aglio orsino con insalate amare. La mousse ha una base di panna acida che bilancia perfettamente il sapore dell'aglio orsino, mentre le insalate amare hanno colori vivaci che mi piacciono moltissimo. Un antipasto semplice ma raffinato, che conquisterà i vostri invitati! Poiché l’aglio orsino giovane si trova per un breve periodo, il mio personale consiglio è di raccoglierne il più possibile non appena spunta da terra per farne un pesto. Naturalmente Le Gruyère AOP non può mancare. Per questa preparazione preferisco Le Gruyère AOP Réserve. Si può usare sulla pasta, nelle quiche o come salsa per insaporire carne e pesce. Buon divertimento in cucina e buona raccolta dell’aglio orsino!
Stéphanie Zosso
Nota
Per me la primavera inizia quando spuntano le prime piante di aglio orsino. Credo che le piantine giovani siano grandiose in cucina, perché hanno un gusto molto delicato, non invasivo. Per stupire gli ospiti con un perfetto antipasto primaverile ho preparato una mousse all’aglio orsino con insalate amare. La mousse ha una base di panna acida che bilancia perfettamente il sapore dell'aglio orsino, mentre le insalate amare hanno colori vivaci che mi piacciono moltissimo. Un antipasto semplice ma raffinato, che conquisterà i vostri invitati! Poiché l’aglio orsino giovane si trova per un breve periodo, il mio personale consiglio è di raccoglierne il più possibile non appena spunta da terra per farne un pesto. Naturalmente Le Gruyère AOP non può mancare. Per questa preparazione preferisco Le Gruyère AOP Réserve. Si può usare sulla pasta, nelle quiche o come salsa per insaporire carne e pesce. Buon divertimento in cucina e buona raccolta dell’aglio orsino!
Stéphanie Zosso
Nota
Per me la primavera inizia quando spuntano le prime piante di aglio orsino. Credo che le piantine giovani siano grandiose in cucina, perché hanno un gusto molto delicato, non invasivo. Per stupire gli ospiti con un perfetto antipasto primaverile ho preparato una mousse all’aglio orsino con insalate amare. La mousse ha una base di panna acida che bilancia perfettamente il sapore dell'aglio orsino, mentre le insalate amare hanno colori vivaci che mi piacciono moltissimo. Un antipasto semplice ma raffinato, che conquisterà i vostri invitati! Poiché l’aglio orsino giovane si trova per un breve periodo, il mio personale consiglio è di raccoglierne il più possibile non appena spunta da terra per farne un pesto. Naturalmente Le Gruyère AOP non può mancare. Per questa preparazione preferisco Le Gruyère AOP Réserve. Si può usare sulla pasta, nelle quiche o come salsa per insaporire carne e pesce. Buon divertimento in cucina e buona raccolta dell’aglio orsino!
Stéphanie Zosso
Nota
Per me la primavera inizia quando spuntano le prime piante di aglio orsino. Credo che le piantine giovani siano grandiose in cucina, perché hanno un gusto molto delicato, non invasivo. Per stupire gli ospiti con un perfetto antipasto primaverile ho preparato una mousse all’aglio orsino con insalate amare. La mousse ha una base di panna acida che bilancia perfettamente il sapore dell'aglio orsino, mentre le insalate amare hanno colori vivaci che mi piacciono moltissimo. Un antipasto semplice ma raffinato, che conquisterà i vostri invitati! Poiché l’aglio orsino giovane si trova per un breve periodo, il mio personale consiglio è di raccoglierne il più possibile non appena spunta da terra per farne un pesto. Naturalmente Le Gruyère AOP non può mancare. Per questa preparazione preferisco Le Gruyère AOP Réserve. Si può usare sulla pasta, nelle quiche o come salsa per insaporire carne e pesce. Buon divertimento in cucina e buona raccolta dell’aglio orsino!
Stéphanie Zosso
Nota