Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
La panna cotta accoglie con piacere il nostro amato Gruyère AOP in una ricetta al tempo stesso dolce e salata, per un dessert fuori dal comune.
La storia della panna cotta risale al XIX secolo, in Piemonte. Pare che le prime informazioni relative a questo dolce provengano dalle Langhe, dove una donna ungherese avrebbe immaginato questa ricetta.
In fin dei conti, però, poco importa da dove provenga. Ciò che ci interessa di più è l'universalità di questo dolce che, da quel momento, ha fatto il giro del mondo.
Questa versione non contiene zucchero aggiunto. Mescolare sale e zucchero nella stessa ricetta non è propriamente corretto; inoltre, storicamente, lo zucchero era un prodotto raro e, quindi, molto costoso. Di conseguenza, i dessert non erano dolci come lo sono oggi, ma erano spesso accompagnati da miele o frutti rossi leggermente aciduli, come in questa ricetta.
Nota
La panna cotta accoglie con piacere il nostro amato Gruyère AOP in una ricetta al tempo stesso dolce e salata, per un dessert fuori dal comune.
La storia della panna cotta risale al XIX secolo, in Piemonte. Pare che le prime informazioni relative a questo dolce provengano dalle Langhe, dove una donna ungherese avrebbe immaginato questa ricetta.
In fin dei conti, però, poco importa da dove provenga. Ciò che ci interessa di più è l'universalità di questo dolce che, da quel momento, ha fatto il giro del mondo.
Questa versione non contiene zucchero aggiunto. Mescolare sale e zucchero nella stessa ricetta non è propriamente corretto; inoltre, storicamente, lo zucchero era un prodotto raro e, quindi, molto costoso. Di conseguenza, i dessert non erano dolci come lo sono oggi, ma erano spesso accompagnati da miele o frutti rossi leggermente aciduli, come in questa ricetta.
Nota
La panna cotta accoglie con piacere il nostro amato Gruyère AOP in una ricetta al tempo stesso dolce e salata, per un dessert fuori dal comune.
La storia della panna cotta risale al XIX secolo, in Piemonte. Pare che le prime informazioni relative a questo dolce provengano dalle Langhe, dove una donna ungherese avrebbe immaginato questa ricetta.
In fin dei conti, però, poco importa da dove provenga. Ciò che ci interessa di più è l'universalità di questo dolce che, da quel momento, ha fatto il giro del mondo.
Questa versione non contiene zucchero aggiunto. Mescolare sale e zucchero nella stessa ricetta non è propriamente corretto; inoltre, storicamente, lo zucchero era un prodotto raro e, quindi, molto costoso. Di conseguenza, i dessert non erano dolci come lo sono oggi, ma erano spesso accompagnati da miele o frutti rossi leggermente aciduli, come in questa ricetta.
Nota
La panna cotta accoglie con piacere il nostro amato Gruyère AOP in una ricetta al tempo stesso dolce e salata, per un dessert fuori dal comune.
La storia della panna cotta risale al XIX secolo, in Piemonte. Pare che le prime informazioni relative a questo dolce provengano dalle Langhe, dove una donna ungherese avrebbe immaginato questa ricetta.
In fin dei conti, però, poco importa da dove provenga. Ciò che ci interessa di più è l'universalità di questo dolce che, da quel momento, ha fatto il giro del mondo.
Questa versione non contiene zucchero aggiunto. Mescolare sale e zucchero nella stessa ricetta non è propriamente corretto; inoltre, storicamente, lo zucchero era un prodotto raro e, quindi, molto costoso. Di conseguenza, i dessert non erano dolci come lo sono oggi, ma erano spesso accompagnati da miele o frutti rossi leggermente aciduli, come in questa ricetta.
Nota
La panna cotta accoglie con piacere il nostro amato Gruyère AOP in una ricetta al tempo stesso dolce e salata, per un dessert fuori dal comune.
La storia della panna cotta risale al XIX secolo, in Piemonte. Pare che le prime informazioni relative a questo dolce provengano dalle Langhe, dove una donna ungherese avrebbe immaginato questa ricetta.
In fin dei conti, però, poco importa da dove provenga. Ciò che ci interessa di più è l'universalità di questo dolce che, da quel momento, ha fatto il giro del mondo.
Questa versione non contiene zucchero aggiunto. Mescolare sale e zucchero nella stessa ricetta non è propriamente corretto; inoltre, storicamente, lo zucchero era un prodotto raro e, quindi, molto costoso. Di conseguenza, i dessert non erano dolci come lo sono oggi, ma erano spesso accompagnati da miele o frutti rossi leggermente aciduli, come in questa ricetta.
Nota