Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
L’accompagnamento ideale per la prossima grigliata: fruttato e saporito. Nel mio relish abbino albicocche vallesane e Le Gruyère AOP Alpage. È perfetto per carne e pesce, ma anche con i contorni vegetariani; si sposa bene con l’insalata di patate e si presta perfino come salsa per intingere le chips all’aperitivo. Ma cos’è il relish? Un relish è una salsa strutturata, in genere con dadini di frutta o verdura, in agrodolce. Volendo si può aggiungere anche una nota piccante. Gli aromi agrodolci, e in parte anche piccanti, conferiscono un fresco equilibrio a pietanze grasse come la carne. È consigliabile sbucciare le albicocche: basta tuffarle un paio di secondi in acqua bollente e raffreddarle velocemente. Così la buccia si toglie molto facilmente e le albicocche risultano più gradevoli in bocca.
Stéphanie Zosso
Nota
L’accompagnamento ideale per la prossima grigliata: fruttato e saporito. Nel mio relish abbino albicocche vallesane e Le Gruyère AOP Alpage. È perfetto per carne e pesce, ma anche con i contorni vegetariani; si sposa bene con l’insalata di patate e si presta perfino come salsa per intingere le chips all’aperitivo. Ma cos’è il relish? Un relish è una salsa strutturata, in genere con dadini di frutta o verdura, in agrodolce. Volendo si può aggiungere anche una nota piccante. Gli aromi agrodolci, e in parte anche piccanti, conferiscono un fresco equilibrio a pietanze grasse come la carne. È consigliabile sbucciare le albicocche: basta tuffarle un paio di secondi in acqua bollente e raffreddarle velocemente. Così la buccia si toglie molto facilmente e le albicocche risultano più gradevoli in bocca.
Stéphanie Zosso
Nota
L’accompagnamento ideale per la prossima grigliata: fruttato e saporito. Nel mio relish abbino albicocche vallesane e Le Gruyère AOP Alpage. È perfetto per carne e pesce, ma anche con i contorni vegetariani; si sposa bene con l’insalata di patate e si presta perfino come salsa per intingere le chips all’aperitivo. Ma cos’è il relish? Un relish è una salsa strutturata, in genere con dadini di frutta o verdura, in agrodolce. Volendo si può aggiungere anche una nota piccante. Gli aromi agrodolci, e in parte anche piccanti, conferiscono un fresco equilibrio a pietanze grasse come la carne. È consigliabile sbucciare le albicocche: basta tuffarle un paio di secondi in acqua bollente e raffreddarle velocemente. Così la buccia si toglie molto facilmente e le albicocche risultano più gradevoli in bocca.
Stéphanie Zosso
Nota
L’accompagnamento ideale per la prossima grigliata: fruttato e saporito. Nel mio relish abbino albicocche vallesane e Le Gruyère AOP Alpage. È perfetto per carne e pesce, ma anche con i contorni vegetariani; si sposa bene con l’insalata di patate e si presta perfino come salsa per intingere le chips all’aperitivo. Ma cos’è il relish? Un relish è una salsa strutturata, in genere con dadini di frutta o verdura, in agrodolce. Volendo si può aggiungere anche una nota piccante. Gli aromi agrodolci, e in parte anche piccanti, conferiscono un fresco equilibrio a pietanze grasse come la carne. È consigliabile sbucciare le albicocche: basta tuffarle un paio di secondi in acqua bollente e raffreddarle velocemente. Così la buccia si toglie molto facilmente e le albicocche risultano più gradevoli in bocca.
Stéphanie Zosso
Nota
L’accompagnamento ideale per la prossima grigliata: fruttato e saporito. Nel mio relish abbino albicocche vallesane e Le Gruyère AOP Alpage. È perfetto per carne e pesce, ma anche con i contorni vegetariani; si sposa bene con l’insalata di patate e si presta perfino come salsa per intingere le chips all’aperitivo. Ma cos’è il relish? Un relish è una salsa strutturata, in genere con dadini di frutta o verdura, in agrodolce. Volendo si può aggiungere anche una nota piccante. Gli aromi agrodolci, e in parte anche piccanti, conferiscono un fresco equilibrio a pietanze grasse come la carne. È consigliabile sbucciare le albicocche: basta tuffarle un paio di secondi in acqua bollente e raffreddarle velocemente. Così la buccia si toglie molto facilmente e le albicocche risultano più gradevoli in bocca.
Stéphanie Zosso
Nota