Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
L'uovo: un alimento carico di significati! Ma prima, qualche accenno al curioso nome mendiants, letteralmente "mendicanti".
Dovete sapere che in certe regioni della Provenza, durante le feste di fine anno, la tradizione prevedeva di festeggiare il Natale realizzando 13 dolci. La lista è lunga, per questo vi proponiamo questi 4 "mendiants" di Natale che, per la religione cattolica, rappresentano i 4 ordini mendicanti:
• L'uvetta per l'ordine dei Domenicani,
• Le mandorle per l'ordine dei Carmelitani,
• I fichi secchi per l'ordine dei Francescani,
• Le nocciole o le noci per l'ordine degli Agostiniani.
Ma torniamo al nostro uovo! Fin dalla notte dei tempi, e nella maggior parte delle culture del mondo, l'uovo è sempre presente, se non onnipresente. È un simbolo di rinascita, a volte in senso letterale, altre in senso spirituale. Attraverso la metafora dell'eternità, l'uovo offre una visione del ciclo eterno, per la sua forma, ma anche per la sua funzione: quella di donare la vita.
Secondo alcuni, inoltre, l'uovo possiede delle proprietà "magiche". Ricorrendo al vostro immaginario, vi siete mai chiesti cosa rappresenti per voi l'uovo? Alcuni diranno che si tratta semplicemente di un alimento, mentre altri attribuiranno all'uovo una funzione filosofale come quella di protezione, di nido, o di pace e serenità.
Chi non si è mai posto la famosa domanda: "È nato prima l'uovo o la gallina?". Nel luglio del 2010, alcuni ricercatori britannici hanno fornito una risposta a questo grande dilemma: secondo loro, è la gallina. A dimostrarlo sarebbe una proteina (ovocleidina-17), indispensabile per lo sviluppo dell'uovo e presente esclusivamente nel corpo della gallina.
Buon appetito!
Nota
L'uovo: un alimento carico di significati! Ma prima, qualche accenno al curioso nome mendiants, letteralmente "mendicanti".
Dovete sapere che in certe regioni della Provenza, durante le feste di fine anno, la tradizione prevedeva di festeggiare il Natale realizzando 13 dolci. La lista è lunga, per questo vi proponiamo questi 4 "mendiants" di Natale che, per la religione cattolica, rappresentano i 4 ordini mendicanti:
• L'uvetta per l'ordine dei Domenicani,
• Le mandorle per l'ordine dei Carmelitani,
• I fichi secchi per l'ordine dei Francescani,
• Le nocciole o le noci per l'ordine degli Agostiniani.
Ma torniamo al nostro uovo! Fin dalla notte dei tempi, e nella maggior parte delle culture del mondo, l'uovo è sempre presente, se non onnipresente. È un simbolo di rinascita, a volte in senso letterale, altre in senso spirituale. Attraverso la metafora dell'eternità, l'uovo offre una visione del ciclo eterno, per la sua forma, ma anche per la sua funzione: quella di donare la vita.
Secondo alcuni, inoltre, l'uovo possiede delle proprietà "magiche". Ricorrendo al vostro immaginario, vi siete mai chiesti cosa rappresenti per voi l'uovo? Alcuni diranno che si tratta semplicemente di un alimento, mentre altri attribuiranno all'uovo una funzione filosofale come quella di protezione, di nido, o di pace e serenità.
Chi non si è mai posto la famosa domanda: "È nato prima l'uovo o la gallina?". Nel luglio del 2010, alcuni ricercatori britannici hanno fornito una risposta a questo grande dilemma: secondo loro, è la gallina. A dimostrarlo sarebbe una proteina (ovocleidina-17), indispensabile per lo sviluppo dell'uovo e presente esclusivamente nel corpo della gallina.
Buon appetito!
Nota
L'uovo: un alimento carico di significati! Ma prima, qualche accenno al curioso nome mendiants, letteralmente "mendicanti".
Dovete sapere che in certe regioni della Provenza, durante le feste di fine anno, la tradizione prevedeva di festeggiare il Natale realizzando 13 dolci. La lista è lunga, per questo vi proponiamo questi 4 "mendiants" di Natale che, per la religione cattolica, rappresentano i 4 ordini mendicanti:
• L'uvetta per l'ordine dei Domenicani,
• Le mandorle per l'ordine dei Carmelitani,
• I fichi secchi per l'ordine dei Francescani,
• Le nocciole o le noci per l'ordine degli Agostiniani.
Ma torniamo al nostro uovo! Fin dalla notte dei tempi, e nella maggior parte delle culture del mondo, l'uovo è sempre presente, se non onnipresente. È un simbolo di rinascita, a volte in senso letterale, altre in senso spirituale. Attraverso la metafora dell'eternità, l'uovo offre una visione del ciclo eterno, per la sua forma, ma anche per la sua funzione: quella di donare la vita.
Secondo alcuni, inoltre, l'uovo possiede delle proprietà "magiche". Ricorrendo al vostro immaginario, vi siete mai chiesti cosa rappresenti per voi l'uovo? Alcuni diranno che si tratta semplicemente di un alimento, mentre altri attribuiranno all'uovo una funzione filosofale come quella di protezione, di nido, o di pace e serenità.
Chi non si è mai posto la famosa domanda: "È nato prima l'uovo o la gallina?". Nel luglio del 2010, alcuni ricercatori britannici hanno fornito una risposta a questo grande dilemma: secondo loro, è la gallina. A dimostrarlo sarebbe una proteina (ovocleidina-17), indispensabile per lo sviluppo dell'uovo e presente esclusivamente nel corpo della gallina.
Buon appetito!
Nota
L'uovo: un alimento carico di significati! Ma prima, qualche accenno al curioso nome mendiants, letteralmente "mendicanti".
Dovete sapere che in certe regioni della Provenza, durante le feste di fine anno, la tradizione prevedeva di festeggiare il Natale realizzando 13 dolci. La lista è lunga, per questo vi proponiamo questi 4 "mendiants" di Natale che, per la religione cattolica, rappresentano i 4 ordini mendicanti:
• L'uvetta per l'ordine dei Domenicani,
• Le mandorle per l'ordine dei Carmelitani,
• I fichi secchi per l'ordine dei Francescani,
• Le nocciole o le noci per l'ordine degli Agostiniani.
Ma torniamo al nostro uovo! Fin dalla notte dei tempi, e nella maggior parte delle culture del mondo, l'uovo è sempre presente, se non onnipresente. È un simbolo di rinascita, a volte in senso letterale, altre in senso spirituale. Attraverso la metafora dell'eternità, l'uovo offre una visione del ciclo eterno, per la sua forma, ma anche per la sua funzione: quella di donare la vita.
Secondo alcuni, inoltre, l'uovo possiede delle proprietà "magiche". Ricorrendo al vostro immaginario, vi siete mai chiesti cosa rappresenti per voi l'uovo? Alcuni diranno che si tratta semplicemente di un alimento, mentre altri attribuiranno all'uovo una funzione filosofale come quella di protezione, di nido, o di pace e serenità.
Chi non si è mai posto la famosa domanda: "È nato prima l'uovo o la gallina?". Nel luglio del 2010, alcuni ricercatori britannici hanno fornito una risposta a questo grande dilemma: secondo loro, è la gallina. A dimostrarlo sarebbe una proteina (ovocleidina-17), indispensabile per lo sviluppo dell'uovo e presente esclusivamente nel corpo della gallina.
Buon appetito!
Nota
L'uovo: un alimento carico di significati! Ma prima, qualche accenno al curioso nome mendiants, letteralmente "mendicanti".
Dovete sapere che in certe regioni della Provenza, durante le feste di fine anno, la tradizione prevedeva di festeggiare il Natale realizzando 13 dolci. La lista è lunga, per questo vi proponiamo questi 4 "mendiants" di Natale che, per la religione cattolica, rappresentano i 4 ordini mendicanti:
• L'uvetta per l'ordine dei Domenicani,
• Le mandorle per l'ordine dei Carmelitani,
• I fichi secchi per l'ordine dei Francescani,
• Le nocciole o le noci per l'ordine degli Agostiniani.
Ma torniamo al nostro uovo! Fin dalla notte dei tempi, e nella maggior parte delle culture del mondo, l'uovo è sempre presente, se non onnipresente. È un simbolo di rinascita, a volte in senso letterale, altre in senso spirituale. Attraverso la metafora dell'eternità, l'uovo offre una visione del ciclo eterno, per la sua forma, ma anche per la sua funzione: quella di donare la vita.
Secondo alcuni, inoltre, l'uovo possiede delle proprietà "magiche". Ricorrendo al vostro immaginario, vi siete mai chiesti cosa rappresenti per voi l'uovo? Alcuni diranno che si tratta semplicemente di un alimento, mentre altri attribuiranno all'uovo una funzione filosofale come quella di protezione, di nido, o di pace e serenità.
Chi non si è mai posto la famosa domanda: "È nato prima l'uovo o la gallina?". Nel luglio del 2010, alcuni ricercatori britannici hanno fornito una risposta a questo grande dilemma: secondo loro, è la gallina. A dimostrarlo sarebbe una proteina (ovocleidina-17), indispensabile per lo sviluppo dell'uovo e presente esclusivamente nel corpo della gallina.
Buon appetito!
Nota