Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Tra tutte le varietà di pasta, la fregola è il nec plus ultra e in una dispensa come si deve non può mancare. Originaria della Sardegna, resta ancora oggi un prodotto artigianale, preparato secondo metodi tradizionali. L’impasto è a base di semola di grano duro, ma senza uova, ed è lavorato in ampie ciotole di coccio, per formare palline grandi come un granello di pepe, che poi non vengono essiccate come altre varietà di pasta, bensì tostate al forno. È questa tostatura che dà alla fregola quel suo profumo del tutto particolare. Sembra che il nome derivi dal latino «ferculum», che significa anche «briciola».
Queste palline tostate sono ottime per piatti di pasta con pesce o con carne, ma possono essere preparate come un risotto. Ed è la ricetta che vi presento qui. Basta sostituire la fregola al riso e cuocerla esattamente come se si stesse preparando un risotto. In questo modo si otterrà una bella consistenza cremosa. E il pesto freschissimo di Gruyère AOP darà un tocco erbaceo e saporito. Che bontà!
Stéphanie Zosso
Nota
Tra tutte le varietà di pasta, la fregola è il nec plus ultra e in una dispensa come si deve non può mancare. Originaria della Sardegna, resta ancora oggi un prodotto artigianale, preparato secondo metodi tradizionali. L’impasto è a base di semola di grano duro, ma senza uova, ed è lavorato in ampie ciotole di coccio, per formare palline grandi come un granello di pepe, che poi non vengono essiccate come altre varietà di pasta, bensì tostate al forno. È questa tostatura che dà alla fregola quel suo profumo del tutto particolare. Sembra che il nome derivi dal latino «ferculum», che significa anche «briciola».
Queste palline tostate sono ottime per piatti di pasta con pesce o con carne, ma possono essere preparate come un risotto. Ed è la ricetta che vi presento qui. Basta sostituire la fregola al riso e cuocerla esattamente come se si stesse preparando un risotto. In questo modo si otterrà una bella consistenza cremosa. E il pesto freschissimo di Gruyère AOP darà un tocco erbaceo e saporito. Che bontà!
Stéphanie Zosso
Nota
Tra tutte le varietà di pasta, la fregola è il nec plus ultra e in una dispensa come si deve non può mancare. Originaria della Sardegna, resta ancora oggi un prodotto artigianale, preparato secondo metodi tradizionali. L’impasto è a base di semola di grano duro, ma senza uova, ed è lavorato in ampie ciotole di coccio, per formare palline grandi come un granello di pepe, che poi non vengono essiccate come altre varietà di pasta, bensì tostate al forno. È questa tostatura che dà alla fregola quel suo profumo del tutto particolare. Sembra che il nome derivi dal latino «ferculum», che significa anche «briciola».
Queste palline tostate sono ottime per piatti di pasta con pesce o con carne, ma possono essere preparate come un risotto. Ed è la ricetta che vi presento qui. Basta sostituire la fregola al riso e cuocerla esattamente come se si stesse preparando un risotto. In questo modo si otterrà una bella consistenza cremosa. E il pesto freschissimo di Gruyère AOP darà un tocco erbaceo e saporito. Che bontà!
Stéphanie Zosso
Nota
Tra tutte le varietà di pasta, la fregola è il nec plus ultra e in una dispensa come si deve non può mancare. Originaria della Sardegna, resta ancora oggi un prodotto artigianale, preparato secondo metodi tradizionali. L’impasto è a base di semola di grano duro, ma senza uova, ed è lavorato in ampie ciotole di coccio, per formare palline grandi come un granello di pepe, che poi non vengono essiccate come altre varietà di pasta, bensì tostate al forno. È questa tostatura che dà alla fregola quel suo profumo del tutto particolare. Sembra che il nome derivi dal latino «ferculum», che significa anche «briciola».
Queste palline tostate sono ottime per piatti di pasta con pesce o con carne, ma possono essere preparate come un risotto. Ed è la ricetta che vi presento qui. Basta sostituire la fregola al riso e cuocerla esattamente come se si stesse preparando un risotto. In questo modo si otterrà una bella consistenza cremosa. E il pesto freschissimo di Gruyère AOP darà un tocco erbaceo e saporito. Che bontà!
Stéphanie Zosso
Nota
Tra tutte le varietà di pasta, la fregola è il nec plus ultra e in una dispensa come si deve non può mancare. Originaria della Sardegna, resta ancora oggi un prodotto artigianale, preparato secondo metodi tradizionali. L’impasto è a base di semola di grano duro, ma senza uova, ed è lavorato in ampie ciotole di coccio, per formare palline grandi come un granello di pepe, che poi non vengono essiccate come altre varietà di pasta, bensì tostate al forno. È questa tostatura che dà alla fregola quel suo profumo del tutto particolare. Sembra che il nome derivi dal latino «ferculum», che significa anche «briciola».
Queste palline tostate sono ottime per piatti di pasta con pesce o con carne, ma possono essere preparate come un risotto. Ed è la ricetta che vi presento qui. Basta sostituire la fregola al riso e cuocerla esattamente come se si stesse preparando un risotto. In questo modo si otterrà una bella consistenza cremosa. E il pesto freschissimo di Gruyère AOP darà un tocco erbaceo e saporito. Che bontà!
Stéphanie Zosso
Nota