Fonduta di formaggio con Le Gruyère AOP e Vacherin fribourgeois AOP
- 20 min.
- Piatti Principali
Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.
La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.
Ben & Léo
Nota
Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.
La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.
Ben & Léo
Nota
Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.
La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.
Ben & Léo
Nota
Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.
La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.
Ben & Léo
Nota
Tutti i tipi di pasta ripiena hanno una cosa in comune: la gioia che regalano ai commensali grandi o piccini che siano, e i gyoza non fanno eccezione.
Dar forma ai gyoza non è semplicissimo per cui vi consigliamo di guardare qualche tutorial su Internet.
Oggi vi proponiamo una versione vegetariana deliziosamente autunnale, con un ripieno di zucca Hokkaido e Le Gruyère AOP.
La salsa proposta dona un leggero contrasto acidulo che delizierà il palato.
La cottura dei gyoza avviene in due fasi: innanzi tutto si rosola il lato a contatto con la padella, poi si sfuma e si prosegue la cottura con il coperchio per 6-7 minuti.
Attenzione: verso fine cottura non perdete di vista la preparazione poiché, all’evaporazione del liquido, i gyoza acquistano rapidamente croccantezza.
Ben & Léo
Nota